Oltre Einstein

Segnalo un evento molto interessante

Oltre Einstein: una diretta planetaria sul web

Giovedì 1 dicembre 2005, dalle 12.00 alle 24.00

L’iniziativa, in lingua inglese,  toccherà numerosi laboratori di ricerca in tutto il mondo, alla presenza di scienzati  di fama internazionale che risponderanno anche, in appositi spazi orari, a domande rivolte dal pubblico.

Giovedì 1 dicembre 2005, per dodici ore in diretta sul web, il Cern e il Comitato Direttivo Internazionale dell’Anno Mondiale della Fisica presenteranno una trasmissione dal titolo “Oltre Einstein”, allo scopo di proiettare lo sguardo oltre il 2005, Anno Mondiale della Fisica. La diretta è rivolta a tutti gli interessati e in particolare alle scuole. Per assistere alla diretta web, in lingua inglese, sarà sufficiente collegarsi al sito: http://www.cern.ch/beyondeinstein.
L’evento è stato organizzato in collaborazione con alcuni tra i più importanti laboratori di fisica, musei della scienza e produttori di tecnologie del mondo. Nel corso della diretta, si connetteranno in videoconferenza anche i ricercatori del progetto Virgo, l’interferometro per onde gravitazionali nato da una collaborazione tra l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e il Cnrs francese (Centro Nazionale della Ricerca Scientifica). L’Infn fornirà inoltre la codificazione per la diffusione sul web.

“Oltre Einstein” sarà trasmesso in diretta da uno studio web installato all’interno del Globo della Scienza e dell’Innovazione presso il Cern, a Ginevra. Grazie a un innovativo sistema di videoconferenza, saranno connesse da tutto il mondo postazioni simili, allestite presso il Telecom Italia Future Centre di Venezia, l’Imperial College di Londra, il Fermilab (Laboratorio dell’acceleratore nazionale Fermi) di Chicago, l’Exploratorium di San Francisco, che ospiterà scienziati provenienti dallo Slac (Stanford Linear Accelerator Center), il Museo della Scienza Bloomfield  di Gerusalemme e il Centro Nazionale di Educazione Scientifica di Taipei.
Dalle sette piattaforme principali, gli internauti si imbarcheranno in un giro del mondo che permetterà loro di scoprire altri laboratori di fisica e altri musei della scienza, attraversando praticamente tutti i fusi orari del pianeta: dall’Europa all’America, dall’Asia alla Tasmania, fino all’estremo sud, in Antartide.
La relatività, le onde gravitazionali, la massa e la gravità, l’antimateria, i neutrini, i viaggi nel tempo, i misteri introdotti dalla fisica di Einstein e le tecnologie che ne derivano sono alcuni dei temi previsti dal programma della trasmissione.
Sarà un pubblico “globale” quello che potrà discutere dell’impatto delle scoperte di Einstein e spingersi oltre esse, con il contributo di eminenti fisici come Stephen Hawking e Paul Davies e dei premi Nobel David Gross, Murray Gell-Mann e Gerald’t Hooft, i quali si collegheranno in diretta dalla Conferenza di fisica Solvay 2005, a Bruxelles, alle 17.10.
Prendendo spunto dalla condizione di rifugiato di Einstein, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr) discuterà, alle 14.20, di quanto il contributo dei rifugiati sia utile alle loro comunità di adozione.
Alle 17.35, saranno protagonisti gli scienziati che hanno largamente partecipato allo sviluppo di Internet nelle sue prime fasi. Con il loro contributo sarà possibile esplorare l’importanza che la scienza di base ricopre nell’evoluzione delle tecnologie dell’informazione.
Alle 20.00 sarà in collegamento l’osservatorio Ego (European Gravitational Observatory), sito presso Cascina (Pisa). Durante la diretta si tratterà della rivelazione delle onde gravitazionali, con il progetto Virgo, e dei tre grandi misteri lasciati irrisolti da Einstein: la materia oscura, l’espansione dell’universo e le onde gravitazionali.
Alle 21.00, in diretta dal Fermilab, il premio Nobel Leon Lederman animerà una trasmissione con interviste a giovani fisici, musica dal vivo e divertenti dimostrazioni di fisica.
Per assistere alla diretta dal proprio computer servono un PC o un Mac connesso a Internet, velocità minima del modem 64 k, il programma WindowsMedia Player o RealPlayer (scaricabile dal sito: www.real.com). Sara’ necessario collegarsi, in qualunque momento, al sito http://www.cern.ch/beyondeinstein e selezionare il bottone “Watch NOW”. Sarà anche possibile mandare domande via e-mail: la risposta verrà data in diretta durante una delle sessioni Q&A (Questions & Answers). Sullo stesso sito è consultabile fin d’ora il programma per tutte le 12 ore.
Per organizzare una visione pubblica della diretta web bastano un video di dimensioni opportune dotato di casse audio e un PC connesso a Internet.
Una conferenza stampa è prevista in lingua inglese sul web lunedì 28 novembre alle 17.00. Per partecipare, collegandosi al sito http://www.cern.ch/beyondeinstein/press, contattare neil.calder@SLAC.Stanford.EDU .
Per informazioni sulla diretta web contattare:
Informazioni generali:
paola.catapano@cern.ch , tel. +41 76 487 36 17
Informazioni tecniche:
silvano.de.gennaro@cern.ch  , tel. +41 76 487 41 38

Salaprofessori

Vorrei segnalare un blog (neonato) di insegnanti, dedicato allo scambio di esperienze e materiale didattico Si chiama Salaprofessori e per ora raccoglie materiali in ambito letterario. L’idea mi pare interessante e nella linea di Blog didattici, che ne pensate?
Un caro saluto a tutte/i: manco da tanto (però vi leggo sempre!) ma ho seguito un po’ di corsi e un po’ di cosa di famiglia!
Un pensiero particolare a mt!

Matematica e giochi

Per i colleghi blogger matematici, e non solo…

In libreria ho trovato un fascicolo speciale di "lettera matematica pristem" dedicato ai giochi matematici. E’ la traduzione di un libro francese, scritto da Michel Criton (insegnante e membro della redazione di Tangente). Tenta addirittura di *classificare* i tipi di giochi, dopo una bella introduzione sulla storia di questi passatempi  dalle origini a oggi. Non ho avuto ancora il tempo di *giocare* ma ho gustato molto le conclusioni del fascicolo. Gli autori sperano (a mio parere ci sono riusciti) di aver messo in evidenza almeno due punti che cito:

Il primo è il profondo radicamento dei giochi matematici nella storia umana. Già i babilonesi, gli egiziani e i greci si interessavano a piccolo problemi-possiamo dire di nessuna importanza -che però sono ancora capaci di appassionarci […] Questo radicamento nella storia è profondamente legato ad una sorprendente permeabilità alle idee delle diverse culture e delle diverse civiltà.

Il secondo punto, ancora da sottolineare, è l’incredibile ricchezza dell’universo dei giochi matematici. In ciascuna epoca si sono anzitutto ripresi i rompicapo e i problemi ereditati dagli antichi e che-possiamo ben dire-appartengono al patrimonio culturale dell’umanità.

Si chiedono poi chi siano gli appassionati di giochi matematici osservando che ci sono matematici di professione che non li apprezzano affatto, giudicandoli inutili. Cito di nuovo una frase che si attaglia anche agli studenti, mio costante interesse:

In realtà, la relazione tra le singole persone e la Matematica è proprio una questione individuale che mette in gioco -…è il caso di dirlo…- molti elementi, anche di ordine affettivo.

(Il corsivo è mio) Niente di nuovo, è noto che nell’apprendimento il contesto affettivo ha molta importanza, anche per la matematica, però mi ha fatto piacere trovarne conferma in una rivista autorevole. Propongo uno dei giochi presentati dalla rivista:

I numeri scivolosi
Il numero 20 è "scivoloso’ perchè 20=10+10 e
1/10+1/10=0,20, che si scrive come il numero 20 semplicemente preceduto da uno zero e da una virgola. In generale, un numero è scivoloso quando si può scomporre nella somma di due interi a e b, non necessariamente uguali, tali che la somma degli inversi di a e b si scriva con le cifre del numero di partenza, scritte nello stesso ordine e precedute da uno zero e da una virgola.
Quanti altri numeri scivolosi ci sono? Trovatene due.

Vi piace? Vi riesce? Naturalmente sulla rivista c’è la soluzione!

Beautiful Minds

Segnalo la mostra Beautiful Minds dedicata ai premi Nobel: è a Firenze, Palazzo Strozzi, dal 16 Settembre al 2 Gennaio. Tutte le informazioni in http://www.firenzemostre.com/.
Una sezione è dedicata ai premi Nobel taliani e una ai
Nobel virtuali ovvero alla memoria: in ogni categoria si può votare per uno dei candidati proposti (tutti scomparsi prima del 1901, data di istituzione del famoso premio) e si può segnalare un proprio candidato, inviando la motivazione. Questa opportunità mi sembra un’ottima occasione didattica per studenti di tutte le età, soprattutto per quelli che non possono visitare la mostra: votazioni e candidature si possono inviare on-line, al sito della mostra (molto ricco di informazioni interessanti): http://brunelleschi.imss.fi.it/nobel/

Progetto docente 2004 – 2005

Interessano a qualcuno i corsi on-line organizzati per i docenti da Microsoft? Tutte le informazioni si trovano qui e qui, le iscrizioni sono aperte fino al 20 Settembre. C’è anche un forum legato ai corsi. Io non ho mai partecipato a questa iniziativa Microsoft e non so come i corsi sono strutturati nè se si impara veramente qualcosa di utile. Se avete partecipato o comunque se avete notizie dirette potete dirmelo? Grazie
Giovanna
guarguaglini@virgilio.it
http://sitodellaprof.altervista.org

…perché si lavora sempre?…

Buone vacanze a tutti! Vorrei segnalarvi due siti relativi al PHP, linguaggio che sto usando per l’iniziativa “I Siti delle Classi” nella mia scuola: il primo è più generale e si trova a
http://www.phpnukefordonkeys.com/
Il
secondo è fatto da insegnanti (nell’ambito di un corso TIC) e sta crescendo velocemente
http://www.lezionionline.net/learning/index.php
Il bello è che sono entrambi in italiano e molto concreti. Cordiali saluti

mgg