Stato e internet

Segnalo questo articolo interessante che riguarda le recenti dichiarazioni di Berlusconi rispetto ad un’eventuale regolamentazione di Internet:

http://punto-informatico.it/2495539/PI/News/berlusconi-vuole-regolamentare-internet-nel-mondo.aspx

Penso che, comunque, non si debba abbassare la guardia: internet rimane sempre uno strumento che veicola pensieri liberi …liberamente, difficile che non sia visto senza sospetto da un qualsiasi voglia governo.

Leila

Incontro

"Ciao MTB, dove sei?"
"So’ qui n’ piazza Castello"
"Allora aspettami che arrivo"
"Tra quanto?"
"Dieci  minuti".

Questo  è un dialogo veloce al telefono tra me e MTB, che era arrivata a Torino in gita scolastica (sarebbe meglio dire viaggio di istruzione).

Lei, MTB, aveva appena finito un giro per Torino coi suoi allievi, accompagnati da altri studenti del Cattaneo, liceo scientifico del capoluogo sabaudo, ed io ero reduce da una riunione presso la Provincia.
I due luoghi erano vicini, tanto valeva incontrarsi!
E così eccoci insieme in piazza Castello, baci ed abbracci come se non ci vedessimo da qualche mese, in realtà sono tre anni, sorrisi, informazioni …e tutto torna come prima. Una passeggiata per via Garibaldi parlando del più e del meno; del prossimo incontro a Gubbio di Blog didattici; qualche ingresso in un negozio e via così, semplicemente, senza fronzoli.

E’ stato un bellissimo incontro che mi ha riportato indietro di alcune esperienze, che mi ha risvegliato sogni e mi ha riportato alla mente visi di persone anche distanti, ma  in verità mai dimenticati.

Buon viaggio di ritorno MTB a te ed ai tuoi studenti.

Alla prossima.

Carmelo

Internet.it compie 20 anni: tanti record, ma i siti scolastici non decollano

Internet.it compie 20 anni: tanti record, ma i siti scolastici non decollano
di Alessandro Giuliani

Fu il Cnr a depositare il primo dominio nazionale e a far nascere la rete italiana: a distanza di due decenni, l’internet made in Italy ha raggiunto il sesto posto nel mondo tra i registri nazionali, i nomi a dominio attivi in Italia sono quasi un milione e 500 mila e crescono al ritmo di circa 20 mila al mese. Non troppo interesse sembrano però avere gli istituti: numericamente siamo al sotto della media europea e molti dei siti scolastici esistenti si riducono alla "presentazione della scuola all’esterno" e ad "alcune informazioni sul suo funzionamento" …

continua a leggere in Tecnica della Scuola

La quarta volta a Gubbio

Il quarto seminario sul tema “Tecnologie connettive e didattica multimediale”, conosciuto ormai, non senza una punta di orgoglio, come seminario di Gubbio, ha chiuso da poco i battenti. Se, prima di questo incontro di studi, qualcuno pensava che il blog e la sua applicazione in campo didattico, fossero ormai argomenti fin troppo dibattuti, ha certamente dovuto ricredersi nel corso dei lavori.
Il fenomeno blog è tutt’altro che in via di esaurimento e si è fortemente radicato nella società, soprattutto tra persone spesso completamente prive di competenze tecnologiche, al punto da essere diventato un oggetto di ricerche e studi sempre più approfonditi e sempre più a vasto raggio. Se a questo aggiungiamo che l’idea di connettività va di pari passo con quella di collaborazione in rete, riusciamo appena a disegnare, anche a grandi linee, il futuro di quelli che sbrigativamente vengono liquidati come “diari on line”.
Il blog è tutt’altro che una meteora, apparsa casualmente nel cielo delle tecnologie educative. Sta, piuttosto, diventando una stella di prima grandezza, all’interno di una costellazione, della quale fanno parte altri astri in via di formazione, come wiki, podcast e community, destinati a raggiungere un’importanza sempre crescente, anche e soprattutto nelle applicazioni alla didattica. I blogger, che si sono dati appuntamento all’auditorium del Liceo “Mazzatinti”, rappresentano l’avanguardia di quello che, ci auguriamo, possa diventare nell’immediato futuro, se non un vero e proprio esercito, almeno un nucleo significativo di attenti sperimentatori.
Ogni volta sorprendono la passione e l’entusiasmo, con cui queste iniziative vengono portate avanti da quanti si trovano, in prima linea, a proporre e realizzare le loro applicazioni alla didattica. Tutto questo non impedisce, tuttavia, di constatare come la strada, che si sta tracciando con fatica ed ostinazione, non sia sufficientemente frequentata.
Lungo il percorso capita, molte volte, di incontrare compagni di viaggio, altrettanto entusiasti e desiderosi di condividere la propria esperienza. Volgendosi indietro, però, si ha la fastidiosa sensazione che l’attuale mondo della scuola voglia stare alla finestra, quasi in attesa.
Forse, occorre adoperarsi di più per vincere una comprensibile forma di scetticismo, diffuso tra gli insegnanti dalle tante promesse non mantenute dalle numerose tecnologie, che nel corso degli anni sono state proposte e, a volte, imposte, al mondo della scuola, decantandone presunte virtù taumaturgiche.
Credo sia legittimo analizzare il motivo di questa riluttanza della classe docente nei confronti di qualunque novità, che possa distogliere la loro attenzione dall’ordinaria e ormai logora didattica della lezione frontale. Volendo azzardare alcune ipotesi, questa riluttanza si potrebbe attribuire al timore di inoltrarsi in un terreno insidioso come quello delle tecnologie, che si ritiene, a torto, possano richiedere competenze non accessibili ad un docente. Oppure, alla stanchezza, che si accompagna ad una professione sempre più burocratizzata, che fa disperdere energie preziose nei mille rivoli dei mille adempimenti. O ancora, alla preoccupazione di dover rinunciare alla propria autorità sugli degli allievi, quando si deve ammettere di non saperne più di loro e, comunque, non abbastanza, sull’argomento.
Come sempre, si potrebbe concludere che gli assenti hanno avuto torto. Da parte loro, è stata l’ennesima occasione mancata. Approfondendo la conoscenza dei temi affrontati nel seminario, si sarebbero potute acquisire informazioni importanti, per trovare migliori modalità di comunicazione con quei bambini e ragazzi che, quotidianamente, incontriamo in un’aula scolastica e dei quali, molte volte, dobbiamo ammettere di sapere ben poco.
Tornando ai lavori del seminario, la ricchezza e la varietà degli interventi non sono state certamente inferiori a quelle degli anni passati, con un intreccio tra ricerca e pratica educativa, che costituisce da sempre il più significativo punto di forza delle giornate eugubine. Il confronto di esperienze e di mondi diversi, ma non necessariamente separati, è stato attento ed intenso, contribuendo al reciproco arricchimento di tutti i partecipanti. Da un lato, infatti, l’analisi e la sistematizzazione delle esperienze, attraverso le puntuali ricerche condotte sul fenomeno blog in ambito universitario, è servita ad individuare, sopra un’ideale mappa del mondo delle tecnologie, le coordinate della posizione, nella quale questo ambiente didattico si colloca attualmente. Dall’altra parte, le testimonianze dirette, ricavate dalla pratica quotidiana, che alcuni relatori hanno portato come contributo personale al dibattito, sono state utili sia a confermare quanto emerso dalle ricerche, sia a suggerire nuovi filoni d’indagine. Mi piace pensare che, nel corso di questo incontro, anche tra i ricercatori possa essersi diffusa l’opinione che nel mondo della scuola, pur se a fatica e tra mille difficoltà, ci siano persone di buona volontà che cercano di stare al passo con i tempi, tentando, quanto meno, di camminare accanto ai propri allievi, pur senza rinunciare, per una precisa responsabilità educativa, a scegliere la direzione nella quale guidarli. Annotazione finale, ma non per questo di minore importanza.
Quest’anno le introduzioni e i saluti di quanti, non direttamente coinvolti nei lavori, hanno il compito di presentare e condurre il seminario, non sono stati semplicemente ispirati dalla circostanza. Si è trattato, piuttosto, di un vero e proprio contributo ai lavori, interventi organici, tralasciando i quali il seminario perderebbe parte del suo valore. Anche questo è un segno che il semplice approccio quotidiano alle tecnologie può indurre a riflessioni attente.

E-learning: panacea per i problemi della formazione ?

Il neologismo e-learning è un termine che sta riscuotendo un buon successo di pubblico e di critica, tanto che si è ormai stabilmente insediato nei diversi ambienti della formazione. Aumenta, di anno in anno, il numero delle istituzioni formative, soprattutto università ed aziende, che si avvalgono di questa modalità per attivare corsi di aggiornamento e perfezionamento, master e, in alcuni casi, lauree di primo livello. E-learning, nell’accezione comune, ha sostituito, anche se non completamente, l’ambiguo acronimo FAD (Formazione A Distanza). Quest’ultima continua, in ogni caso, ad opporre una strenua resistenza al cambiamento, sostenuta soprattutto dai cospicui investimenti, operati nel settore dalle numerose agenzie, spuntate a centinaia negli ultimi anni, e che hanno fatto della formazione un vero e proprio affare. Il concetto sotteso dal termine “e-learning”, è, innanzi tutto, più esteso del concetto di FAD, che rinvia ad una didattica incentrata più sui contenuti che sulle persone. FAD vuole esprimere un’idea neutra, cercando di collocarsi in una posizione equidistante tra i due principali attori della formazione, il docente e il discente. E-learning richiama, invece, l’idea di apprendimento (to learn = apprendere) e pertanto rivolge una maggiore attenzione al discente piuttosto che al docente. Del resto, in questa modalità di formazione, il docente scompare o, piuttosto, si trasforma nella figura del tutor on line, personaggio misterioso ed invisibile, che opera dietro le quinte; a volte è visto come una specie di deus ex machina, incaricato di sbrogliare la matassa, quando le cose si stanno facendo complicate, a volte poco più di un buon tecnico informatico, che garantisce la stabilità e la continuità del collegamento e quindi della “fruizione” dei contenuti. Scegliere tra FAD ed e-learning significa, in qualche modo, operare una scelta di campo pedagogico, schierarsi tra il vecchio che resiste e il nuovo che avanza, tra chi pone l’accento sulla “trasmissione” di contenuti e chi intende ricreare, seppure in maniera virtuale, le interrelazioni che si instaurano tra discenti e tra docente e discente in un’aula scolastica.

 Questo clima collaborativo, teorizzato nel coooperative learning e implementato in tante esperienze della scuola primaria e secondaria, tende a favorire non solo l’apprendimento puro e semplice di “contenuti” ma, soprattutto, quello di “comportamenti” e, in ultima analisi, di “competenze”. Insomma, si ripropone il dualismo tra chi ritiene che compito principale di un corso di studi sia quello di “informare” e chi invece sostiene che tale corso debba assolvere al compito di “formare”, lo stesso dualismo che nasce tra due diverse modalità di interpretare il ruolo del docente. Al momento, i due schieramenti sono in perfetta parità, ma sono sempre più diffuse modalità di FAD che potremmo definire “enhanced” (potenziate) e che consistono nell’aumentare l’interazione tra il discente, “lettore” di contenuti in Internet, e il tutor on line, attraverso l’uso di forum, e-mail e, qualche volta, chat. Siamo, tuttavia, ben lontani dalla soluzione definitiva del problema. Da una parte, è certo che queste modalità di erogazione della formazione hanno contribuito a rimuovere parzialmente gli ostacoli sul cammino della piena attuazione del processo di apprendimento-insegnamento: difficoltà di accesso alle aule ed ai laboratori, a causa del sottodimensionamento delle strutture esistenti, distanza dalle sedi scolastiche e relativi tempi di percorrenza per raggiungerle, difficoltà a sostenere i costi di soggiorno presso la città sede dell’ente di formazione, situazioni particolari dovute a condizione fisiche di inabilità, temporanea o permanente, ecc. Dall’altra parte, si impone sempre più urgentemente la necessità di cambiare il punto di vista sulla strutturazione dei contenuti “elettronici” e sulla progettazione degli ambienti virtuali, attraverso i quali avviene l’apprendimento. Eliminare la presenza del docente come intermediario tra le competenze da far apprendere – il “cosa” – e il discente è, al momento attuale, estremamente improponibile, senza un ripensamento sul “come”  fare didattica in un ambiente innovativo e ancora poco strutturato. A questo punto non resta che sospendere il giudizio sull’e-learning. Allora, FAD? No, grazie. Meglio “FAi Da te”.

Le nuove regole della maturità

Ammissione agli esami e commissioni ecco le nuove regole della maturità

Ammissione agli esami e commissioni ecco le nuove regole della maturità Una prova d’esame di maturità

di SALVO INTRAVAIA
Ritorna l’ammissione e cambiano le commissioni dei prossimi esami di Stato. Ecco le novità più importanti che il ministro della Pubblica Istruzione, Giuseppe Fioroni, ha illustrato ai sindacati e che venerdì presenterà al Consiglio dei ministri per l’approvazione da parte del Governo. Cambia, quindi, quasi certamente la maturità per i circa 480 mila studenti italiani che dovranno affrontarla l’anno prossimo.

continua a leggere su www.repubblica.it

Collaborare in rete nella scuola primaria

All’indirizzo http://www.formare.erickson.it è stato pubblicato il numero 45 della Newsletter dal titolo "Collaborare in rete nella scuola primaria", curato da Giuliana Ceralli, insegnante nella scuola primaria presso l’Istituto Comprensivo "D. Di Nanni" di Grugliasco (TO), nel quale si occupa di promuovere l’utilizzo delle tecnologie informatiche svolgendo anche attività di formazione e consulenza ai docenti.

In particolare, segnalo un articolo di di Giuseppe Campanella:
Collaborare in rete nella scuola primaria. Un quinquennio di esperienze.